Una persona iscritta al gruppo Facebook “Ricordiamo i 630.000 militari italiani internati dai nazisti” inviò questa sua poesia alla signora Loredana Chinatti. La poesia venne scritta da un commilitone che la donò a suo nonno IMI. Con il suo permesso fu inviata al Museo IMI di Padova ed ora posso girarla a voi.
Archivi della categoria: Senza categoria
Un diario segreto in tempo di guerra
Il 1° gennaio 1944 Gennaro Di Maio inizia a scrivere sulla sua nuova agendina che, probabilmente, ha ricevuto in regalo. La sua è una storia commovente che giorno dopo giorno racconta il dolore straziante causato dalla perdita della giovane moglie Anna Fulcheri.Nel suo diario si rivolge a lei invocandola e chiedendole protezione. Ma il diarioContinua a leggere “Un diario segreto in tempo di guerra”
Una canzone d’amore
Trascrizione di quanto scritto a mano nella foto. In alto: Parole di Cosenza Pantaleone – Chieti; Musica di Falla Renzo – Vercelli. Sotto il testo, in lapis: “Scrissi questa canzone per una ragazza russa, che amai tanto nel periodo di tempo della mia prigionia germanica”. Waltershausen, 5-5-945. Segue la firma autografa di Leo (così lo chiamavano)Continua a leggere “Una canzone d’amore”
Memoria e ricordo
Ogni giorno, non solo per il Giorno della Memoria o del Ricordo, bisogna adoperarsi, per un dovere storico, per un impegno etico e civile, nella salvaguardia della memoria individuale e collettiva di chi chi ha subito le guerre mondiali, i lager, i gulag, le foibe, internamenti, prigionie, persecuzioni, discriminazioni razziali.L’Olocausto e la Shoah furono ilContinua a leggere “Memoria e ricordo”
Ricordino di Buvet Umberto
Tra i ricordi di mio papà Giovanni Riccardi che è stato prigioniero in Germania c’è questo ricordino funebre che hanno voluto fare i compagni di prigionia. Se fosse possibile pubblicarlo sulla pagina fb e anche sul sito, magari qualche parente potrà avere un ricordo. Grazie.Alessandra Riccardi